Bassorilievo in cera
GIOVAN FRANCESCO PIERI
GIOVAN FRANCESCO PIERI
(Prato 1699-Napoli 1773)
Maddalena penitente da un dipinto di Bartolomeo Schedoni
Attorno la metà del XVIII secolo
Rilievo in cere policrome su lavagna, 20 x 15 cm
con cornice in ebano e tartaruga, 28 x 23 cm
Questa raffigurazione è direttamente ispirata da un modello di Bartolomeo Schedoni (Modena 1578 – Parma 1661), del quale si menziona un esemplare conservato al Minneapolis Institute of Art
Questo dipinto riscosse una grossa fortuna e ne furono derivate numerose varianti, anche a stampa. Quella qui analizzata appartiene alla mano di Giovan Francesco Piero […] considerato il più grande ceroplasta della sua epoca […]. Anche questa sua versione della Maria Maddalena penitente fu molto fortunata e se ne conoscono vari esempi più o meno simili per dettagli (tipo l’albero sullo sfondo o l’erbette fra le rocce) e dimensioni, tra cui uno conservato sempre nella città partenopea che sul retro porta un’iscrizione che ci aiuta per la datazione, ovvero 1749.
