Ritratto del monsignor Federici

STEFANO CASABONA

STEFANO CASABONA
(attivo Genova 1791 – Roma 1808)

Ritratto di monsignor Gherardo Federici
1808
Olio su tela, 97 x 72 cm firmato e datato

La raffigurazione dell’alto ecclesiastico si colloca pienamente nella produzione ritrattistica di Stefano Casabona, artista che svolse la sua prima formazione accademica a Genova, città di cui era originario, e lasciò nel suo territorio alcune sue prime opere di carattere devozionale, prima del suo trasferimento per studio a Roma, nella quale risiedeva già nel 1793. […]

L’opera del Casabona si caratterizza per una buona sintassi esecutiva che illustra l’interno di uno studio in cui il Federici è effigiato frontalmente con tutti gli attributi legati alla sua autorità. Nel 1808 anno di esecuzione della tela, il ruolo ricoperto dal religioso era “Ponente della Sacra Consulta”, come specificato dall’iscrizione posta lungo il bordo della pianta della città Roma, collocata sullo scrittoio, firmata dal pittore. Al centro del dipinto, l’artista ha simmetricamente affiancato alla figura dell’alto ecclesiastico un giovane personaggio, vestito alla moda dell’epoca, che sembra evocare quelli raffigurati in altri suoi ritratti, probabilmente legato al suo stesso entourage familiare, come dimostrano i sigilli che guarniscono il suo elegante abito. Distinzioni onorifiche che potrebbero lasciar supporre possa identificarsi con quel Giovan Battista Federici, allora a Roma, come attesta l’intestazione della lettera a lui indirizzata e posta sopra ai volumi sullo scrittoio.

Estratto dall’Expertise della dott.ssa. Simona Sperindei

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Cookies & GDPR). maggiori informazioni

Questo sito Web e i relativi strumenti di terze parti utilizzano cookie essenziali. Per ulteriori informazioni si prega di fare riferimento alla nostra politica sulla privacy (art. 13 del regolamento UE 2016/679).
Se desideri procedere oltre, fai clic su accetta.

Chiudi