Margherita
BRUNO INNOCENTI
BRUNO INNOCENTI
(Firenze 1906-1986)
Margherita
1926
Bronzo, h. 120 cm
La statua in questione, della quale esiste anche una versione in gesso, fu esposta alla Galleria Pesaro a Milano nel 1930; è il primo esempio di nudo realizzato dall’artista e risale alla fase giovanile quando, appena ventenne, era assistente di Andreotti che in quegli anni insegnava Scultura Decorativa presso l’Istituto d’Arte di Firenze. La modella, conosciuta come Margherita e che già aveva posato per Innocenti in altre occasioni, è qui ritratta in piedi, con le braccia distese lungo il corpo e la testa leggermente inclinata. Colpisce per il suo «naturalismo raffinato e sensibile», in cui tutto è esposto e nulla viene celato grazie alla meticolosa attenzione rivolta sia all’autenticità dell’anatomia che alla scioltezza della posa.
Estratto della scheda di Alessandro Marletta nel catalogo della mostra “Metamorfosi del Nudo”, 2019.
