Balaam e l’angelo o Balaam e l’asina
LUIGI ADEMOLLO
LUIGI ADEMOLLO
(Milano 1764 – Firenze 1849)
Balaam e l’angelo o Balaam e l’asina
1839
Matita, penna nera e inchiostro bruno, tempera grigia e ocra, acquerellatura grigia, rialzi a biacca su carta listata grigia applicata su cartoncino.
Firmato e datato 1839 Luigi Ademollo
La firma autografa e lo stile del disegno ne rendono certa l’attribuzione alla prolifica mano dell’artista ottocentesco Luigi Ademollo, attivo con temi di storia sacra e profana fra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX, in particolare in area toscana.
L’iconografia dell’opera è con tutta probabilità da identificarsi con un episodio biblico estratto dal Libro dei Numeri (capitolo XXII) e contenuto in uno dei cinque libri dell’Antico Testamento definito “Pentateuco”. L’episodio sacro è riferito alla antica figura biblica di Balaam […]. La scena illustrata da Ademollo descrive il viaggio intrapreso da Balaam a dorso di un’asina la cui presenza nella tempera, assieme all’angelo, ne rende chiara l’interpretazione figurativa ed il nesso all’episodio descritto nel Pentateuco […].
Estratto dell’expertise della Dott.ssa Egle Radogna.
