Ritratto di un giovane repubblicano
GIUSEPPE MAZZOLA
GIUSEPPE MAZZOLA
(Invozio di Valduggia, Vercelli, 1748- Milano 1838)
Ritratto di un giovane repubblicano
1802 circa
Olio su tela, 61 x 49 cm
L’acconciatura e il lampante richiamo al tricolore non lasciano dubbi sulla entusiastica adesione della persona raffigurata alla Repubblica Cisalpina e al rinnovamento politico e culturale che essa rappresentò per la società lombarda, indicando una datazione del dipinto alle soglie o ai primissimi anni dell’Ottocento, dato che, insieme a quanto rilevato riguardo allo stile, inducono a attribuire il ritratto a Giuseppe Mazzola, il pittore piemontese stabilitosi a Milano nel 1802 per esortazione dell’amico Sigismondo Ruga. Triumviro della Repubblica Cisalpina, insieme a Giovan Battista Sommariva e a Francesco Visconti, Ruga con ogni probabilità si prodigò per introdurre l’artista presso i notabili della città, procurandogli le prime commissioni, cui sarebbero seguite presto quelle da parte di personaggi autorevoli del Repubblica e del Regno d’Italia, come Giuseppe Antonio Petrolini, il marchese Federico Fagnani, Francesco Melzi d’Eril.
Estratto dall’expertise della dott.ssa Silvestra Bietoletti.
